Who is on Next? 2021

Altaroma
Altaroma

Roma Fashion Week 07-10 Luglio 2021 Cinecittà

Rebirth is the fil-rouge that inspired the work of the commission of the awaited scouting project promoted by Altaroma and Vogue Italia, Who is on Next? 2021; the rebirth understood as a restart, a change, which takes into account the inspirations and new drivers of fashion. Who is on Next? it is all this, it is a unique initiative – carried out thanks to the support of the Chamber of Commerce of Rome and the Lazio Region -, and which over the years has launched names of international standing.

Gender fluidity, inclusion, sustainability are no longer a trend, but a necessity, and this was demonstrated by an important participation in the call for designers attentive to these issues, which are found in the selection of the twelve participants, divided into the prêt- à-porter and accessories, and which sees the Men’s section confirmed again for this season.

The award ceremony will be held in the Cinecittà studios and will be simultaneously broadcast live, through the digital platform of Altaroma, which from this edition is enriched with an app for tablets and smartphones. Brands are given the unique opportunity to exhibit their creations in front of a jury of international experts, and obtain the necessary support to consolidate their names in domestic and foreign markets.

Alessandro Vigilante, ATXV, CTRL + Z, Gentile Catone, Id-Eight, Italian Family, KOBF – Kid-sofbrokenfuture, Marcello Pipitone, Marco Trevisan, Niccolò Pasqualetti, Piferi, Simon Cracker, the emerging players of this season. To evaluate them a jury of international standing and made up of illustrious personalities from the world of publishing, distribution, industry sector and this year formed by: Paul Andrew (Designer); Laird Borrelli-Persson (Archive Editor Vogue US); Manuela Brini (Director of Creative Talent Acquisition and Development LVHM Fashion Group); Carlo Capasa (President of the National Chamber of Italian Fashion), Simonetta Gianfelici (Fashion Consultant & Talent Scout Head of Project Who is on next? Altaroma); Umberta Gnutti Beretta (Mentoring Fund – Camera Moda Fashion Trust); Aldo Gotti (General Manager – MODES); Stavros Karelis (Founder MACHINE-A); Tasha Liu (Catalyst Scouting and Founder Labelhood); Sara Sozzani Maino (Deputy Director Vogue Italia, Head of Vogue Talents and International Brand Ambassador CNMI); Marco Mantellassi (CEO Manteco); Suzy Menkes (Fashion Critic); Vania Miranda (Mentoring Fund – Camera Moda Fashion Trust); Raffaello Napoleone (CEO of Pitti Immag-ine); Luca Rizzi (Pitti Tutoring & Consulting Director); Warly Tomei (Mentoring Fund – Camera Moda Fashion Trust); Matteo Ward (Sustainable Activist – Wrad Living) and Silvia Venturini Fendi (Creative Director Fendi – President Altaroma).

Altaroma and Vogue Italia, together with the other Italian fashion institutions, the National Chamber of Italian Fashion and Pitti Immagine, will award the winners of Who Is On Next? 2021 of the FRANCA SOZZANI AWARD.
Altaroma and Vogue Italia will award the first three winners a cash prize, visibility on the magazine Vogue Italia and two orientation and support meetings with experts from their respective organizations.
Altaroma will host all the finalists and winners of the 2021 edition during the Altaroma January 2022 event, while the National Chamber of Italian Fashion will offer the opportunity to present the winning collections during Milan Fashion Week Men’s Collection January 2022 and Milan Fashion Week Women’s Collection September 2022; Pitti Immagine will also award two finalists with the Pitti Tutoring & Consulting Award, or 6 months of pro bono mentorship to support and enhance fashion designers in their professional and creative path on the fashion system market.
To be added for the first time as part of Who is on next? the Manteco Award, supported by the textile company of the same name, founded in Tuscany in 1941 and today a world leader in the production of luxury fabrics and sustainable practices. Manteco has always been committed to the research and development of cutting-edge production processes, linked to its tradition, but projected towards the future. The company, with the awarding of the prize, will support the winning designer with the supply of their fine fabrics for the development of the autumn / winter and spring / summer collections.

In addition, Altaroma and CNMI together with Camera Moda Fashion Trust have launched a fundraising campaign to allow support for emerging designers who have participated in the initiative.

for info: press@altaroma.it

BRAND

prêt-à-porter Woman :

ALESSANDRO VIGILANTE

Passione, mestiere e audacia definiscono il percorso di Alessandro Vigilante, classe 1982, di origini pugliesi, in un intreccio costante tra la moda e la danza, cardini primari della sua ispirazione e del suo linguaggio espressivo. Da questo mondo interiore e dalle sue esperienze professionali – 7 anni da Dolce & Gabbana, poi Gucci e Philosophy – nasce l’esigenza di comunicare la propria personale visione dello stile e della femminilità, con il lancio del brand che porta il suo nome. Alessandro Vigilante fonde la prospettiva e l’estetica spaziando da Merce Cunningham a Pina Bausch, il corpo femminile è un corpo in movimento, ogni capo regala consapevolezza della propria fisicità attraverso la qualità sartoriale e la decostruzione libera, verso un’esaltazione assoluta dell’individualità.
https://www.alessandrovigilante.it/

GENTILE CATONE

Nato nel 2017 dalla scelta di Francesco Gentile e Chiara Catone – coppia nella vita e nel lavoro – di dedicarsi alla bellezza e alla moda, il marchio è un caleidoscopio di delicate ispirazioni e visioni futuristiche, scambi ed esperienze condivise. Tratto distintivo le stampe sofisticate, incontro di romanticismo e soavità, simbolo di una femminilità spontanea ed eversiva, impalpabile ma incisiva, mutevole e versatile. Al tempo stesso le collezioni sono contemporanee e raffinate, ricercate e moderne, naturali ed ecosostenibili, a ridotto impatto ambientale, prodotte in aziende che rispettano le specifiche certificazioni. Protagonista nella trama e nella stampa la natura, in tutte le sue variopinte tonalità, una natura inebriante e meravigliosa cui abbandonarsi senza remore.

https://www.gentilecatone.com

prêt-à-porter Man :

ITALIAN FAMILY
Cresciuto nella sartoria di famiglia, Gabriele Santoriello si forma all’Istituto Superiore di Design di Napoli, e dopo alcune esperienze e collaborazioni con importanti brand e realtà, decide di dare vita a Italian Family. Nasce così il suo progetto imprenditoriale che vede una rivisitazione contemporanea della più alta tradizione della sartoria napoletana. Le parole chiave sono infatti contaminazione e contrasto, mondi opposti ma accomunati dallo stesso DNA. Una Sartoria Urbana, come la definisce lo stilista stesso, che conserva un’anima classica, e mescola l’eleganza a forme, volumi, tessuti e colori dell’abbigliamento maschile più casual.
https://www.italian-family.it/


KOBF – KIDSOFBROKENFUTURE

KOBF – kidsofbrokenfuture è il brand della designer spagnola Marta Sanchez Castañeda e di suo marito Elbio Bonsaglio, che punta alla responsabilità in tutti i suoi processi produttivi, attento all’impatto ambientale e all’attenzione per lavoratori, clienti e fornitori. Il marchio nasce dall’idea della creativa di dare vita a una linea contemporanea e all’avanguardia, sostenibile e anche un po’ irriverente, diversa da tutte quelle esistenti. Prendendo ispirazione dalle subculture della fine del XX secolo, la volontà è di porre un freno alla tendenza della società di essere miope rispetto all’evoluzione, nei confronti della quale solo i “ragazzi” sono effettivamente attenti. L’indifferenza delle masse può essere contrastata solo dall’impegno delle nuove generazioni, alle quali il marchio si rivolge.

https://www.kidsofbrokenfuture.com/

MARCELLO PIPITONE
Marcello Pipitone è il designer dell’omonimo brand di menswear. Dopo il diploma allo IED di Milano e alcune esperienze lavorative, decide di dare vita al suo progetto personale nel 2019. Il brand si caratterizza per pezzi unici, realizzati ad hoc e dall’approccio responsabile: il recupero (di storie, vite e conoscenze che si trasformano in capi) è la parte principale della sua cifra stilistica. Il processo creativo e il ciclo produttivo infatti arricchiscono il valore di ogni creazione del designer milanese grazie all’utilizzo di svariati tessuti e materiali – nella maggior parte derivanti dall’upcycling.
https://marcellopipitone.com/

prêt-à-porter NO GENDER :

ATXV

Senza barriere, senza regole da seguire. ATXV, disegnato da Antonio Tarantini, segue nuovi codici elaborati dalla re-immaginazione e dalla combinazione naturale e spontanea di tutti gli elementi compresi nell’armadio maschile e femminile. Un nuovo linguaggio per nuove silhouette: abiti ruotati e drappeggiati, linee asimmetriche e tagli inaspettati per esaltare e vivere parti del corpo senza pregiudizi. Una sensualità minimale, fresca, non solo nel risultato, anche e soprattutto a partire dalla produzione. Minimizzare infatti riguarda anche l’impatto ambientale: fare moda con responsabilità, in un’ottica sostenibile, nel tentativo di raggiungere zero sprechi nella creazione e produzione di abiti, come i tessuti non utilizzati delle stagioni precedenti che vengono recuperati nello sviluppo delle nuove collezioni.
https://www.instagram.com/atxv.milano/

SIMON CRACKER

Simon Cracker è un brand no-gender che nasce dalle ispirazioni e dalle esperienze personali del suo fondatore, Simone Botte, da cui prendono vita le collezioni. Libri, quadri, musica, film, tutto quello che appartiene alla formazione del designer si trasforma in idee e stili e forme per le proprie creazioni. Queste sono scevre da imposizioni e definizioni, sfuggono a qualsiasi discriminazione, e presentano una nuova prospettiva nel prêt-à-porter contemporaneo. «Il crack è il concetto fondamentale del mio brand – spiega il designer – Significa distruzione. Ogni volta che mostro un nuovo concetto, sto facendo qualcosa di molto terapeutico, mi fa sentire liberato».

CTRL+Z
La combinazione di questi tasti di un computer serve ad annullare l’ultima azione compiuta. In un mondo in cui la “fast fashion” divora tutto ciò che produce, questo brand fa l’opposto: preme CTRL+Z per (ri)guardare ciò che si sta lasciando alle spalle, recuperarlo e re-inventarlo, arricchendo il presente e garantendo il futuro. Il Made in Italy racchiude tantissime ricchezze che rischiano l’abbandono, il mondo dell’artigianato è una di queste, il progetto CTRL+Z – fondato da Valentina Battaglia, Camilla De Stantis, Beatrice Giaccaglia e Irene Piccirilli – vuole recuperarle rielaborando il passato in maniera intelligente e innovativa. Ogni capo della collezione è realizzato interamente in Italia con tessuti e filati naturali, la maggior parte dei quali recuperati da rimanenze di magazzino, altri forniti da aziende che si occupano di tessuti riciclati o rigenerati; lo scopo è non immettere nuovi materiali in un segmento già molto saturo, e di utilizzarli in produzioni avanguardistiche dalle palette ricche e vivaci.

https://www.studio-ctrlz.com/


accessori:

ID EIGHT
ID.EIGHT è un brand di sneakers sostenibili Made in Italy, unisex, cruelty free, realizzate con materiali derivanti dagli scarti dell’industria alimentare, come bucce di mela, raspi e bucce di uva, foglie ananas. Nato nel 2019 dallo stilista sud coreano Dong Seon e dalla product manager italiana Giuliana Borzillo, consapevoli delle ambientali che affliggono il settore, Dong Seon e Giuliana decidono di tracciare una strada di cambiamento positivo nel mondo della della moda progettando una startup che affronti lo spreco di risorse. La formula è: unire la tecnologia dell’innovazione circolare alle storiche manifatture locali, per un design casual e genderless, con richiami ai colori e all’estetica anni ’90.
https://www.id-eight.com/

MARCO TREVISAN
Designer e artigiano, Marco Trevisan ha da subito dimostrato un’innata creatività, senso per lo stile e una spiccata manualità e passione per l’artigianato di qualità. Il suo brand si compone di preziose collezioni di borse realizzate a mano dal design unico. Tutti i passaggi della lavorazione sono realizzati a mano: dal disegno, al cartamodello fino al prodotto finito. La sua è una continua ricerca della perfezione, sperimentazione di stili, materiali e lavorazioni per raggiungere il concetto di vero lusso. Tutto senza tralasciare l’attenzione alla sostenibilità, attraverso la ricerca di materiali e tecnologie che riducano l’impatto ambientale.

https://www.marco-trevisan.com/

NICCOLÒ PASQUALETTI
Pietra e acqua, fluidità e sensualità, ispirazioni e intuizioni che prendono forma nelle linee di Niccolò Pasqualetti, designer fondatore dell’omonimo brand, che racconta quanto – e come – le forme d’arte dell’abbigliamento e dei gioielli sono indifferenziate nella sua visione. Alla base un’ergonomia del design che consenta una profonda integrazione nella vita di tutti i giorni; riciclo e riuso dei materiali destinati a diventare unici, non più superflui, per collezioni dall’androginia ambivalente, che trovano fondamento nel biomorfismo.

https://niccolopasqualetti.com

PIFERI
Alfredo Piferi è il fondatore del brand Piferi, che produce scarpe vegane femminili, dal design elegante, fondendo lusso e sostenibilità in un solo prodotto. Incuriosito dal lato architettonico del design delle scarpe, e dopo numerose esperienze con marchi di fama internazionale come Jimmy Choo, Alfredo studia un concept unico, che si ispira alle forme e alle strutture del surrealismo, sfidano nuovi stili, proporzioni e dinamismi. Il risultato è una linea di calzature esclusive 100% vegane: décolleté, stivali, sandali, zoccoli cutaway ed eleganti ballerine firmate – prodotte e progettate interamente in Italia, a Parabiago, fuori Milano -, che incontrano l’alto artigianato Made in Italy e le più moderne tecniche di lavorazione, nel rispetto del nostro pianeta e di tutti i suoi esseri viventi.

https://www.piferi.com/

Tags from the story
0 replies on “Who is on Next? 2021”